Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà
“Dal mondo di Omero. Tinos e le Cicladi nell’era micenea”: è la mostra itinerante, presentata dall’Eforato delle Antichità delle Cicladi al Museo Archeologico di Mykonos
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde
Afrodite. Manifestazione di una potenza inaudita, diss., Roè Volciano (BS), 30 settembre 2015 – La Forza dell’amore FESTIVAL promosso dal Sistema Bibliotecario Nord-Est Bresciano
2 Novembre 2015 Uno scudo di legno di epoca romana (datato alla metà del terzo secolo d. C.), con scene dipinte dall’Iliade, è…
“Cattive ragazze” dal 10 ottobre e “Concerto per Odysseo” 9 ottobre