Il libro Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi, narra di un atto di coraggio e porta già nel titolo la propria natura di crocevia
Presso i Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco, la mostra Figure persiane. Rubens, i Genovesi e l’arte Safavide
A Genova la mostra I magnifici tappeti Sanguszko. I tappeti più belli del mondo: un gruppo unico di capolavori dalla Persia del XVI secolo
The Burnt City ritrae la meravigliosa città di Shahre Sukhte (La città bruciata) a Zabol in Iran, una storia che durò per oltre 1400 anni
Surviving Fortress: Morteza vende tutte le sue proprietà in città e acquista una vecchia fortezza ai margini del deserto
Persepolis -Chicago: racconta le avventure dei frammenti di tavolette achemenidi risalenti a circa novanta anni fa, quando gli archeologi dell’Università di Chicago giunsero in Iran
Una ricerca condotta da un team internazionale ha decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 a.C. e il 1900 a.C., questa scrittura rappresenta il più antico esempio di una scrittura completamente fonetica
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Solo tra le rocce: Baliti (Oak-man), che ora ha 70 anni, è una guardia fedele che ha imparato il cuneiforme dei rilievi rupestri di Kul-e Farah dall’archeologo francese Roman Ghirshman
La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan