Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino la mostra Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell’Islam medievale
Alla scoperta di Segesta islamica, i simboli del sacro: seminari, visite guidate, percorsi inediti al parco archeologico. Dal 22 aprile 2023
Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione: l’esposizione a cura di Filiz Çakır Phillip al MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
La missione archeologica condotta a Esna, in Egitto, ha restituito un cumulo di monete antiche risalenti all’Epoca d’oro islamica
Il saggio di Laura Carnevale, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il pozzo di Giacobbe (Oi Christianoi 31), Trapani 2020
Avicenna, autore del Libro della Guarigione, tenta di delineare la questione del nulla assoluto attraverso l’analisi semantica di alcune parole e la confutazione di teorie
Il Cantar de mio Cid è il poema epico che funge da “cronicas storico-poetica” del grande palcoscenico culturale medievale della penisola iberica
Volubilis, cittadina descritta da Plinio il Vecchio come colei che è “alla stessa distanza dai due mari”, facendo naturalmente riferimento al Mediterraneo e all’Oceano Atlantico
Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.
La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan