Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Quanto può nascondersi dietro ad una semplice e apparentemente innocua fiaba per bambini, come Cappuccetto Rosso nella versione dei Fratelli Grimm!
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno (Bacoli, Napoli 22-25 ottobre 2021) Comandante in capo della flotta imperiale di…
Timandra, il romanzo del poliedrico Thòdoros Kallifatidis, torna nelle librerie italiane a trentatre anni dalla sua prima uscita
Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese risuonano angosce e domande che sono proprie di ogni tempo, che si affastellano nei millenni
Quella di Ippolito Nievo è una figura senza ogni dubbio nuova; uomo calato nel periodo storico in cui vive, è l’ultimo letterato del Risorgimento
La 4th International Conference di Prolepsis rifletterà sulla definizione calviniana di esattezza, applicata al mondo classico, tardoantico e medievale
Calvino qui e altrove Alla Sapienza un convegno internazionale, una mostra e un seminario per ricordare lo scrittore a trent’anni dalla scomparsa. Inaugurazione…
TEATRO DI VILLA TORLONIA 16 ottobre ore 19.00 reading LE CITTÀ INVISIBILI & 17 ottobre ore 11.00-17.00 convegno NAUFRAGI E VOCAZIONI Nell’ambito…