Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
La femminilità, una trappola | Simone de Beauvoir tra vita e letteratura A partire dal secolo scorso, la sociolinguistica ha comparato i comportamenti…
In Tornare a Itaca, l’autorevole accademica Maria Grazia Ciani rivaluta il vero cuore del poema, tutto sorretto da un’inesausta tensione verso il ritorno
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Vince il Premio NebbiaGialla 2021 per la letteratura noir e poliziesca Fausto Vitaliano con La mezzaluna di sabbia (Bompiani) Dodicesima edizione Suzzara (MN), 18 settembre…
Da Alessandro Manzoni con I Promessi Sposi e Giovanni Verga con I Malavoglia, per arrivare ai moderni leoni da tastiera dei social media
La Puglia maledetta di Andrea Donaera in Lei che non tocca mai terra Lei che non tocca mai terra è la nuova riuscitissima…
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
Timandra, il romanzo del poliedrico Thòdoros Kallifatidis, torna nelle librerie italiane a trentatre anni dalla sua prima uscita
Non si può definire con nettezza dove comincia la realtà e dove finisce. Questa la premessa per comprendere Il male degli angeli di Luisa Gasbarri