Un punto dell’Inferno di Dante che ha fatto particolarmente impressione a Nicolò Machiavelli, per un gesto osceno di Vanni Fucci
È un prologo singolare quello che Raul Montanari presenta nel suo nuovo romanzo edito Baldini+Castoldi, Il vizio della solitudine
Nella Tana del serpente di Michele Navarra – recensione e intervista È considerato un quartiere difficile Corviale, il Serpentone, nella periferia romana tra…
Carbonio Editore continua a sorprendere la sua cerchia di lettori con nuove opere fondamentali, tra queste impossibile non segnalare Religione e ribellione di…
In Ararat, silloge del 1990 appena pubblicata da il Saggiatore con la meritoria traduzione di Bianca Tarozzi, Louise Glück risignifica perdite e assenze private
L’anno che a Roma fu due volte natale di Roberto Venturini è un romanzo intriso di una bella romanità, quella della gente comune che a volte si mescola con i famosi
Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese risuonano angosce e domande che sono proprie di ogni tempo, che si affastellano nei millenni
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Amélie Cordonnier, pubblicata da NN Editore, torna in Italia con Un lupo nella stanza, una storia familiare di disamore e crisi identitaria
Cara pace di Lisa Ginzburg è intimo, molto più che intimista. Un libro da leggere, per i bei personaggi oltre che per la buona scrittura