La serata finale del LXXVII Premio Strega, durante la quale vengono annunciati i vincitori di questa intensissima edizione 2023
Non si può parlare di letteratura e non citare Giovanni Verga. È come parlare di mare senza considerare le onde fascinose e tremende che lo animano da dentro
Al romanzo Come d’aria (Elliot) di Ada d’Adamo la X edizione del Premio Strega Giovani, la premiazione si è svolta al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
È nel romanzo Conversazione in Sicilia che Elio Vittorini cita più volte il termine mondo qualificandolo – o forse dovremmo dire meglio “squalificandolo” – con l’aggettivo offeso
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Conservatorismo verghiano e mobilità pirandelliana: due mondi a confronto con diverse visioni della vita e della realtà
Fermandosi al titolo, la novella di Giovanni Verga, La Lupa può essere letta come una favola, ma è atipica, inversa, familiare e senza morale
Religione o trappola. L’ideale della famiglia nel pensiero di Verga e Pirandello, che avevano maturato riflessioni assai differenti
I finalisti del Premio Strega 2022: oltre ai tre Giovani, Mario Desiati, Marco Amerighi, Fabio Bacà, Veronica Galletta
La scrittura di Gabriella Dal Lago è molto elegante. Chiara, limpida, ma dotata di un piacevole margine di ricercatezza