Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte. L’incontro, anche online, si terrà giovedì 24 novembre 2022
Procida 2022, al via la mostra “I Greci prima dei Greci”: fino al al 31 dicembre un percorso che ripercorre le origini della presenza ellenica nel Golfo di Napoli
Torna in Italia lo straordinario gruppo scultoreo di Orfeo e le sirene, che sarà al Museo dell’Arte Salvata dal 18 settembre al 15 ottobre, per poi tornare al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Restituiti all’Italia 58 reperti, pezzi pregiati che nell’arco degli ultimi decenni erano finiti negli Stati Uniti
Con Paladine, serie podcast in collaborazione con Chora Media, si inaugura il canale Spotify del Ministero della Cultura
Riapre al pubblico l’Anfiteatro Cumano a Bacoli, grazie alla collaborazione tra il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Comune di Bacoli
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Operazione Taras: sgominato un traffico di oltre 2000 reperti archeologici. Da Taranto erano andati in Germania, Belgio, Olanda e Svizzera