Il relitto alto arcaico ritrovato nel canale di Otranto può gettare nuova luce sulla storia della Magna Grecia.
Il docufilm Lagaria: tra Epeo e Kleombrotos storia e leggenda di una città della Magna Grecia ha come protagonista la fanciulla enotria Kala, nome su una coppa greca
La Puglia maledetta di Andrea Donaera in Lei che non tocca mai terra Lei che non tocca mai terra è la nuova riuscitissima…
Rimpatriato dal Belgio un tesoro archeologico di 782 reperti archeologici, si tratta del più grande recupero per la Puglia, fra i più importanti a livello nazionale
“AD INTEGRUM”: Michelangelo Galliani “rivitalizza” il concetto di classico, la mostra alla Basilica di San Celso a Milano
Questa seconda edizione di Arkeostoriae conferma una realtà eccellente, che merita di crescere e guadagnarsi un’attenzione sempre maggiore
Durante alcune attività di ricerca condotte dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei in vista della riapertura, gli specialisti hanno recuperato un trapezoforo, un sostegno per tavolo in marmo decorato con testa felina.
La città fu fondata intorno al 470 a.C. da coloni greci di Cuma e chiamata Neapolis (“città nuova”) per distinguerla da Palaepolis (o Parthenope)
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico