I tesori delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Taranto vanno in Argentina, a Buenos Aires, per una mostra
Prima di diventare padrone di Roma, Giulio Cesare dovette fronteggiare la minaccia dei pirati che nel 75 a.C. infestavano il Mediterraneo
L’oro di Venezia: una storia che pochi conoscono, quella del rapporto tra la Repubblica di Venezia e i suoi possedimenti di terra
Dallo studio delle eclissi solari totali bizantine, un team di ricercatori ha approfondito alcune variazioni della rotazione terrestre
Il volume di Giuseppe Squillace, Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi costituisce una ricca introduzione allo studio sul tema degli odori e nei profumi antichi
La vicenda dell’ordine templare si può considerare come una delle più evocative nell’immaginario contemporaneo del Medioevo
Il tribunale divino nel Libro dei Morti: una scena di ‘psychostasia’: a presiedere il processo è Osiride, che è posto all’estrema sinistra o all’estrema destra del papiro
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Siglato un accordo quadro tra Sapienza e il Commissario straordinario del Governo per il Progetto di Recupero e Valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene