Il patrimonio della Biblioteca Statale di Macerata conta circa 90mila volumi e opuscoli, 550 testate di periodici e 2.500 unità multimediali
Per i 600 anni di Federico da Montefeltro, Urbino torna “crocevia delle arti” con una grande mostra e 80 opere provenienti anche dall’estero
Museo archeologico statale di Ascoli Piceno: inaugurata la nuova sezione romana. Percorsi, accessibilità e identità grafica al centro del percorso di rinnovamento
La Vergine col Bambino e Santi di Luca Della Robbia torna al Palazzo Ducale di Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, dopo restauri
Provvedimenti cautelari a 5 persone per plurime azioni furtive compiute tra l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte e le Marche dal mese di settembre del 2017 fino alla fine del 2018
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Alla Galleria Nazionale delle Marche un’anteprima del nuovo allestimento del II piano con l’iniziativa “100 opere tornano a casa”
Territorio e rock ’n’ roll a Senigallia: quest’anno la citta marchigiana offre le due mostre fotografiche Mario Giacomelli e Milton H. Greene
Le 308 monete di Valle Castellana sono state rinvenute da un gruppo di escursionisti. Pulitura in corso, datazione ancora da definire
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono il dipinto di scuola veneta del XVI secolo “Diana e Atteone” trafugato nel 1981…