Ophera Summer Webinar è un appuntamento, aperto a tutti, di incontro e confronto sulle esperienze maturate nel periodo di inaccessibilità ai beni culturali
Pietro Citati comincia a raccontare, con estrema precisione, tutti i dettagli dell’infanzia e dell’adolescenza di Leopardi: ci porta a Recanati, nella casa natìa
La Regione Marche, in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale Turismo e Aerdorica Aeroporto delle Marche e con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, presenta Raffaello Una mostra impossibile, dando così il via alle celebrazioni per il 500° anniversario dalla morte del maestro urbinate previste per il 2020.
Le Marche si mettono in mostra, con esibizioni attualmente in corso che celebrano quattro straordinari eventi per la cultura mondiale
Fabriano: “Leonardo. La Madonna Benois dalle collezioni dell’Ermitage”. Il capolavoro giovanile di Leonardo arriva in Italia dopo 35 anni
Può una mostra temporanea valorizzare davvero un territorio distante? Il caso delle Marche, colpite dal terremoto nel 2016 e nel 2017
A Serrapetrona si è restituito allo sguardo del pubblico un piccolo scorcio della storia del paese, considerando una comunità come un sistema: persone, case, ambiente, attività, e beni culturali
Nuove acquisizioni per la Galleria dell’Accademia di Firenze: si tratta di due dipinti su tavola dal passato “movimentato”
A causa del terremoto, grossa parte del patrimonio dei Sibillini e dintorni è adesso custodita in depositi, come questa opera di Stefano Folchetti
Esistono talune opere di Lotto che alle Marche sono legate, ma che varie vicende storiche hanno portato altrove; questi dipinti sono oggi tornati a Macerata