La Domus Aurea continua a sorprendere e restituisce una eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della monumentale residenza voluta dall’imperatore Nerone.
La nascita della scrittura in Mesopotamia: disegni incisi su sigilli cilindrici confrontati in un nuovo studio su Antiquity con alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme a Uruk
Carabinieri TPC restituiscono una situla, ceramiche, tavolette cuneiformi e altri reperti archeologici all’Iraq
Iraq: a Lagash una “taberna” di 5mila anni fa dell’antica Mesopotamia: una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori e un frigorifero di 5.000 anni fa
XXVI BMTA: annunciate le 5 scoperte archeologiche candidate all’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Dai mattoni in argilla mesopotamici e dalle ceramiche una datazione assoluta con l’archeomagnetismo, sulla base del campo magnetico terrestre
Grazie alla linguistica e alla genetica, una nuova ipotesi ibrida circa l’origine delle lingue indoeuropee; lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.
Al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale della Mesopotamia meridionale
Intervista al direttore del Girdi Matrab Archaeological Project, Rocco Palermo, sulla prima campagna di scavi presso il sito nel Kurdistan iracheno