Anadoluvius turkae, il fossile di 8,7 milioni di anni da un nuovo genere appartenente alla sottofamiglia Homininae, rinvenuto nel 2015 a Çorakyerler, in Turchia
Grazie alla linguistica e alla genetica, una nuova ipotesi ibrida circa l’origine delle lingue indoeuropee; lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.
Mur: Kasia Smutniak torna a casa con una forte consapevolezza, l’accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso
Shayda, di Noora Niasari, narra il cammino verso la libertà e l’acquisizione di diritti da parte di una donna iraniana che trova rifugio in Australia
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
La via eterna è un meraviglioso e cristallino arazzo che racconta una storia finlandese persa nella memoria dei macro-eventi storici del Novecento
Un nuovo studio documenterebbe non solo il primo caso di peste della storia, ma spiegherebbe anche il decadimento di molte società neolitiche dell’Eurasia all’alba dell’Età del Bronzo
4 Agosto 2016 Prima di arrivare in Europa, gruppi di cacciatori raccoglitori praticarono le basi dell’agricoltura nell’odierna Turchia, durante l’Età della Pietra. Un nuovo studio,…
19 – 26 Maggio 2016 Dopo la dispersione “fuori dall’Africa” iniziò l’espansione demografica in Eurasia di ominidi con una morfologia simile a quella che…
25 Aprile 2016 Il più grande studio mai effettuato sulle variazioni genetiche globali riguardanti il cromosoma Y è stato pubblicato su Nature Genetics.…