Prometeo, omaggio a Percy Bysshe Shelley di Gabriele Tinti e Alessandro Haber alle Terme di Caracalla a Roma
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
In Tornare a Itaca, l’autorevole accademica Maria Grazia Ciani rivaluta il vero cuore del poema, tutto sorretto da un’inesausta tensione verso il ritorno
Nel 1806, Heinrich Von Kleist abbandona il suo “posto fisso”, il suo incarico sicuro e ben retribuito a Königsberg, per potersi dedicare anima e corpo alla letteratura
La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Le Anarade: da ninfe marine a streghe antropofaghe: l’evoluzione storica di una figura mitologica
Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica
Il convegno Animali. Miti, Saperi, Simbologie. Convegno in ricordo di Enrico Comba, organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
Resoconto del convegno Romulus. Dio, Re, Fondatore di Roma (Ariccia, 3-5 giugno 2021), organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
“Divinità dell’Antico Egitto”, manuale a cura di Paolo Marini e Martina Terzoli “Divinità dell’Antico Egitto” è il terzo volume pubblicato dal Museo Egizio…