L’amante del vulcano di Susan Sontag è un romanzo storico che racchiude al suo interno molteplici tematiche, così come molteplici si rivelano, anche, i punti di vista
Scopriamo alcuni romanzi ambientati durante la Rivoluzione Francese, periodo estremamente complesso, denso di avvenimenti e anche molto entusiasmante
A quasi sessant’anni dalla morte, Shirley Jackson sta raggiungendo l’apice della sua fama; trascendendo la dimensione letteraria per invadere altri media
Le traduzioni dell’Ulisse di James Joyce sono come sfumature di un arcobaleno dopo la tempesta dell’errore, del vagare di Leopold Bloom
Poesia e teatro custodiscono da sempre il cuore fragile del mito: a questo principio pare ispirarsi il libro I nomi e le voci di Roberto Mussapi
Uno dei più acclamati fra i dodici candidati al Premio Strega 2020 è il secondo romanzo di Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, uscito per Mondadori
L’ultimo libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, dal titolo La rete degli invisibili, parla della storia della ‘ndrangheta e dei suoi sviluppi
Netflix esiste ancora ma Il presente non basta, ci verrebbe da dire, riprendendo il titolo di un fortunato saggio del professor Ivano Dionigi
Cicerone è protagonista di una trilogia di romanzi storici di Robert Harris, ambientati nella tumultuosa Roma del I sec. a.C. ed edita in Italia da Mondadori
Nel romanzo “Le ateniesi” di Alessandro Barbero (Mondadori 2015) si ha la possibilità di esaminare proprio quelle storture che rendono Atene una città-stato comune e non idealizzata