La Biblioteca Reale di Torino nasce nel 1831 per volere di Carlo Alberto di Savoia che, appena salito al trono, decide di fondare una grande biblioteca
Due dipinti di Andrea Pozzo, Cattura di Cristo e Flagellazione di Cristo, sono un lascito della Collezione Silvino Borla alla Galleria Sabauda
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
Al via un nuovo progetto MiC; dai grandi ai piccoli musei, le prime cento opere lasciano i depositi per tornare visibili al pubblico
La mostra Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini (02/12/2021 – 03/04/2022) è un’esposizione piccola, ma dal grande valore, che accoglie una quarantina di opere
A distanza di tre anni dalla riapertura al pubblico della Cappella della Sindone, capolavoro del barocco torinese dell’architetto e teorico Guarino Guarini, oggetto di un’eccezionale operazione di restauro è anche il prezioso altare
Un momento così difficile per l’intero paese e per il mondo intero non fa dimenticare la bellezza e la cultura. L’Italia lo sa bene, il richiamo all’arte, ai monumenti, oggi come non mai, forma un fronte comune da nord a sud del Paese legando le più importanti istituzioni museali e culturali italiane in una battaglia di civiltà contro lo spettro del virus.
I Musei Reali di Torino, con la Cappella della Sindone, aderiscono alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo
Due dei capolavori di Peter Paul Rubens, arrivano dall’Italia in Spagna: Ercole nel giardino delle Hesperides e Deyanira tentata dalla Furia
Musei Reali di Torino. Arte, storia, natura. Un grande patrimonio al servizio del futuro Il Ministro Franceschini ha firmato sabato 23 gennaio, il…