Roma Quasi Ieri: dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel
DOMANI, venerdì 12 febbraio 2016 - ore 17.00
Museo di Roma Palazzo Braschi
ROMA QUASI IERI
Dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel
a cura di Federico de Martino
Il Museo come luogo familiare in cui ritornare e nel quale sentirsi ‘a casa’. Questo lo spirito che anima la stagione di incontri con il pubblico, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,che continua con l’appuntamento di venerdì 12 febbraio 2016 ROMA QUASI IERI. Dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel nelle sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi.
Leggere di più
Roma: War Pictures in Jazz, concerto a Palazzo Braschi
DOMENICA 27 DICEMBRE, ORE 12.00
MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI
WAR PICTURES IN JAZZ
Un concerto della Roberto Spadoni Ensemble
Roberto Spadoni - chitarra
Francesco Diodati - chitarra
Matteo Bortone - contrabbasso
Enrico Morello – batteria
Cosa si ascoltava in Italia nei drammatici anni della seconda guerra mondiale? Che genere di produzione musicale veniva utilizzata per il cinema, per la radio, per gli spettacoli di varietà? O ancora, quale colonna sonora potremmo oggi immaginare vedendo le fotografie grandiose e terribili in esposizione della mostra in corso “WAR IS OVER. L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946”, dove compaiono vincitori e vinti, paura e speranza, bellezze e macerie?
Leggere di più
Mostra "Sorella Terra. La nostra casa comune" al Museo di Roma Palazzo Braschi
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
FINO AL 28 FEBBRAIO 2016
SORELLA TERRA. LA NOSTRA CASA COMUNE
Mostra fotografica di National Geographic Italia
A cura di Marco Cattaneo

Il 22 dicembre al Museo di Roma Palazzo Braschi, si inaugura la mostra SORELLA TERRA, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ideata e realizzata
da National Geographic Italia con oltre 60 fotografie.
Roma: al ritmo di boogie-woogie con "WAR IS OVER… shall we dance?"
Domenica 13 dicembre, ore 12.00 e ore 17.00
Museo di Roma Palazzo Braschi
In occasione della mostra
WAR IS OVER! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946
WAR IS OVER… shall we dance?
Se l’Italia della Liberazione parla americano e mastica chewing gum, la colonna sonora ideale del suo ritorno alla vita - dopo gli anni terribili della guerra e dell’occupazione – è certamente rappresentata dal ritmo trascinante e coinvolgente del BOOGIE-WOOGIE.
Il Museo di Roma, in occasione della mostra “WAR IS OVER. L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946”, vuole far rivivere l’entusiasmo di quei giorni nelle coreografie dei ballerini della Scuola di Danza Fuoricentro, diretta da Simona Crivellone, che accoglieranno i visitatori nel cortile di Palazzo Braschi e lungo lo scalone monumentale, fin dentro le sale espositive ed il Salone d’Onore al primo piano.
Un’occasione per visitare la bella mostra fotografica accompagnati dal sound inconfondibile di un’epoca già lontana per molti, ma in realtà mai dimenticata e anzi continuamente evocata nella musica e nella moda. Come dimostrano gli abiti indossati dai ballerini e cortesemente messi a disposizione dalla prestigiosa Maison Anna Mode, filologicamente inappuntabili e straordinariamente attuali.
“WAR IS OVER….shall we dance?” è un invito a cogliere la bellezza e la forza evocatrice delle immagini fotografiche in mostra, lasciandosi trascinare dal ritmo coinvolgente del boogie-woogie quale metafora dello spirito dinamico e propositivo del Dopoguerra. Leggere di più
Roma: iniziative Museo Carlo Bilotti e Galleria Arte Moderna per il 25 Novembre
Roma: Appuntamenti di mercoledì 25 novembre al Museo Carlo Bilotti e alla Galleria Arte Moderna (via Crispi)
Leggere di più
Roma: apertura del Convegno Internazionale "Cinema & Storia"
In occasione della mostra
WAR IS OVER! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946
Apertura del Convegno Internazionale
CINEMA & STORIA
A cura di Christian Uva e Vito Zagarrio
Visita guidata alla mostra e incontro con il regista Marco Tullio Giordana
Museo di Roma Palazzo Braschi,
venerdì 25 novembre, dalle ore 15.00
War is Over! Conversazione tra Adolfo Mignemi e Gabriele D'Autilia
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Martedì 27 OTTOBRE 2015, Ore 15.00
Nell’ambito della mostra
FOTOGRAFARE E GUARDARE LE IMMAGINI NELL’ITALIA LIBERATA 1943-1945
CONVERSAZIONE TRA ADOLFO MIGNEMI E GABRIELE D’AUTILIA
IN COLLABORAZIONE CON LA SISF (SOCIETÀ ITALIANA STORICI FOTOGRAFIA) Leggere di più
Roma, Mostra "L'Incanto della Fotografia" a Palazzo Braschi
L’INCANTO DELLA FOTOGRAFIA
Le collezioni Silvio Negro e Valerio Cianfarani al Museo di Roma
Museo di Roma Palazzo Braschi
sale espositive del piano terreno | 14 ottobre 2015 – 28 febbraio 2016
Il legame di Silvio Negro e Valerio Cianfarani con il Museo di Roma nasce nel 1953, in occasione dell’allestimento della ”Mostra della fotografia a Roma dal 1840 al 1911”, che ha segnato l’inizio di una riflessione storica e critica sulla fotografia romana del XIX secolo e alla quale parteciparono come curatori e prestatori.
La mostra L’incanto della Fotografia riallaccia il filo di questo antico rapporto con il Museo di Palazzo Braschi, offrendo l’occasione per mostrare al pubblico, dal 14 ottobre al 28 febbraio 2016, una parte delle ricche collezioni di Silvio Negro (1897 - 1959), giornalista, scrittore e storico della fotografia, e dell’archeologo Valerio Cianfarani (1912 – 1977), che fu soprintendente alle antichità dell’Abruzzo e Molise, entrambe acquistate per l’Archivio Fotografico del Museo di Roma rispettivamente nel 2003 e nel 2005. L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la cura scientifica di Anita Margiotta.
Roma, Palazzo Braschi: Emozioni da Collezione
EMOZIONI da COLLEZIONE
dialoghi intorno a un’opera d’arte
Museo di Roma Palazzo Braschi
ottobre 2015 – maggio 2016
Il Museo come luogo familiare in cui ritornare e nel quale sentirsi ‘a casa’. Questo lo spirito nuovo che anima la stagione di incontri con il pubblico, promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che ha inizio venerdì 9 ottobre nelle sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi. Il primo appuntamento è con Parlami di te, bella signora. Dialogo intorno al ritratto di Girolama Santacroce Conti di P. Batoni, presentato da Fulvia Strano. Un doppio itinerario nel mondo reale dell’aristocrazia di metà Settecento e, allo stesso tempo, nell’allegoria della caducità della bellezza, della gioventù e della ricchezza.