A quasi due anni dal debutto online, l’Archivio storico fotografico digitale del Museo Egizio si arricchisce di una parte delle collezioni fotografiche dell’Archivio di Stato di Torino, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro di Egittologia Francesco Ballerini di Como
La mostra “Un falso autentico: la statua di Neshor” è curata dagli egittologi Maxence Garde, Matteo Lombardi e Federico Poole
Al Museo Egizio di Torino un simposio internazionale per il restauro della Mensa Isiaca: The Mensa Isiaca under review. Technical study and new interpretations
Massimo Osanna al Museo Egizio di Torino per What is a Museum? Confronto con Christian Greco sulle sfide future dei Musei
What is a Museum? Il ciclo di incontri al via a maggio 2023. I musei internazionali a Torino per ragionare sul proprio ruolo e le prossime sfide
Baciare la terra per il signore degli dèi: la statua stelofora di Neferhebef, la nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” dal 24 marzo al 28 maggio 2023
2.300 reperti antichi digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione tra Museo Egizio, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
La mostra Sedersi allegramente davanti al dio: le cappelle votive di Deir el-Medina indaga la religiosità e la devozione personale nel Nuovo Regno
Al Museo del Gioiello di Vicenza la mostra temporanea Gioielli e Amuleti. La bellezza nell’Antico Egitto, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
Al Museo Egizio in mostra tremila anni di scrittura: al via l’esposizione “Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto”