The Forgiven: una ricca coppia in vacanza in Marocco uccide accidentalmente un adolescente locale, scatenando una reazione a catena interculturale
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa. Le analisi condotte nei siti archeologici scoperti nell’area dello Wadi Lazalim, in Tunisia meridionale
Documentata per la prima volta la coesistenza di uomini e macachi nel sito archeo-paleontologico di Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
Chiudendo l’ultima pagina della più recente fatica di Sebastian Faulks, “Paris Echo”, tornano i dubbi sulla mancata fortuna italiana del brillante scrittore
La conferenza con Fatma Naït Yghil si intitola “La Provincia romana d’Africa e il bacino del Mediterraneo: tempo libero e intrattenimento nel segno dell’omologazione”
19 – 26 Maggio 2016 Dopo la dispersione “fuori dall’Africa” iniziò l’espansione demografica in Eurasia di ominidi con una morfologia simile a quella che…
24 Febbraio 2016 Le analisi di carattere archeologico e genetico, effettuate su tre scheletri ritrovati in altrettante tombe medievali a Nîmes, in Francia, indicano che…
10 Febbraio 2016 Secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS One, l’analisi degli isotopi di 105 scheletri seppelliti in due cimiteri della Roma…
6 Gennaio 2016 Fare follie: come le antiche comunità resistettero alle nuove pratiche agricole L’analisi di pietre per macinare rivela come le comunità nord africane…
11 Novembre 2015 Gli agricoltori del Neolitico sfruttavano ampiamente api ed alveari, già 8500 anni fa almeno. Questi i risultati di uno studio che è…