La via eterna è un meraviglioso e cristallino arazzo che racconta una storia finlandese persa nella memoria dei macro-eventi storici del Novecento
Il senso della poesia di Francesco Strocchi nelle sue “Ultimissime dall’Italia”, si ritrova in una sua limpida e saggia dichiarazione di poetica
Dopo l’incredibile successo della prima collezione di figurine dell’arte, gli Artonauti sono tornati con una nuova avventura, alla scoperta delle avanguardie storiche del primo Novecento insieme ai Monuments Men
La mostra Hokusai, Hiroshige, Hasui, presso la Pinacoteca Agnelli di Torino, accompagna il visitatore in un viaggio nei luoghi più suggestivi del Giappone
Francis Bacon, Lucian Freud: due artisti-simbolo del ‘900, differenti per stile di vita e percorso artistico ma accomunati dall’interesse per la psiche umana
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie
Le parole sono pietre. Concrete, materiche, pesanti, aguzze. Ma anche le pietre hanno un limite. Lo spazio bianco è invece silenzio di una pagina vuota
Scomparso a maggio scorso, ha raccontato l’Italia degli ambienti contadini degli anni cinquanta, approdando poi a diverse tematiche con tratto fortemente storico e artistico
Pittore veneziano dallo stile inconfondibile, si configurò come un’artista autodidatta fortemente attivo in campo nazionale ed internazionale