Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi Degli Albizzi, curatori dell’antologia Poeti giapponesi, hanno risposto alle nostre domande
Già dalle prime pagine dell’ultimo romanzo di Peppino Gallo, Bufera a Poggiomarasco, si viene letteralmente ipnotizzati in uno stato di continua e incessante meraviglia
Il colore viola è un film del 1985 diretto da Steven Spielberg, la pellicola fu un grande successo di pubblico e di critica
Vita & Virginia è l’ultimo film della regista britannica Chanya Button, basato sulla pièce teatrale del 1994 firmata da Dame Aileen Atkins
Il leone e il cacciatore di Anna Maria Gentili ci fa conoscere le diverse sfaccettature delle dinamiche dell’Africa sub-sahariana
Restiamo irrimediabilmente creature di un sol giorno, come ricorda l’immaginifico titolo di questo saggio di Mauro Bonazzi, mutuato da un verso di Pindaro
Cesare Pavese fu tra i più acuti, lungimiranti e complessi scrittori del ventesimo secolo; interrogò a lungo le zone più oscure della sua psiche
“La chiocciola sul pendio” è un romanzo nato dalle penne vulcaniche dei Fratelli Strugackij, la cui trama non segue una struttura lineare o classica
Storie di Tenebre è un atto di amore di Mariano Rizzo verso il passato, caratterizzato da grande cura dello scritto e approfondita ricerca storica
La via eterna è un meraviglioso e cristallino arazzo che racconta una storia finlandese persa nella memoria dei macro-eventi storici del Novecento