Tag

Ombre Rosse

Browsing

Ombre Rosse è una giovane società di produzione che, in pochi anni, ha già realizzato diversi film che sono stati selezionati nei più importanti festival internazionali, concentrandosi soprattutto sulle opere prime e seconde di registi esordienti e sulle coproduzioni internazionali.

Tra gli ultimi film prodotti:

La guerra di Cesare, regia di Sergio Scavio, scritto da Pier Paolo Piciarelli e Sergio Scavio, prodotto da Ombre Rosse Film Production, WellSee in associazione con Metaphyx in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, Fondazione di Sardegna e Roble Factory. Selezionato in concorso al Bifest 2025

Panopticon, regia di George Sikharulidze, scritto da George Sikharulidze, prodotto da Ombre Rosse Film Production, LLC 20 Steps Productions, FILMO2, Tangaj Production con il sostegno di Cinema du Monde, MiC. Vincitore a: Karlovy Vary International Film Festival 2024 – menzione speciale; Montpellier Mediterranean Film Festival 2024; Palic Film Festival 2024; Asia Pacific Screen Awards 2024; Batumi International ArtHouse Film Festival 2024. Selezionato in concorso a: Giffoni Film Festival 2024; Mannheim- Heidelberg International Filmfestival 2024; Karlovy Vary International Film Festival 2024 per la categoria Crystal Blobe; Montpellier Mediterranean Film Festival 2024 per la categoria Antogone d’Or; International Film Festival of India 2024; CinEast 2024. Ha partecipato alla Résidence de la Cine-Fondation de Cannes e al Torino Film Lab.

The River, regia di Haris Raftogiannis, scritto da Haris Raftogiannis, Nikos Leros, prodotto da Ombre Rosse Film Production, VIEW MASTER FILMS SA, EAGLE EYE FILMS KOSOVA L.L.C con il sostegno del MiC. Selezionato in concorso ufficiale al Festival Internazionale di Salonicco 2024.

Il sogno dei pastori, regia di Tomaso Mannoni, scritto da Tomaso Mannoni, prodotto da Ombre Rosse Film Production, Blue Film con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della comunità montana del Mandrolisai. Candidato al David di Donatello 2025. Selezionato al Richmond International Film Festival 2024, Matera Film Festival Fuori Concorso 2024, Cinema&Impresa Festival 2024, Cilento Fest 2024, Gallio Film Festival 2024, La Valigia dell’Attore 2024, COLIFEE – COLiseum International Film Festival 2023, Matera Film festival MFF Doc 2023, RIFF – Rome Independent Film Festival 2023. Vincitore di 4 premi al Cinemagia Movie Awards 2024.

Tensione superficiale, regia di Giovanni Aloi, scritto da Giovanni Aloi, Nicolò Galbiati, prodotto da Ombre Rosse Film Production, Blue Film con il sostegno di IDM Südtirol Alto Adige, Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, MiBact, SIAE, in collaborazione con Rai Cinema. Selezionato al Catania Film Festival – Gold Elephant World 2020 e al R.I.F.F. Rome Independent Film Festival 2019.

Fino in fondo, regia di Tomaso Mannoni, Alberto Badas, scritto da Tomaso Mannoni, Alberto Badas, prodotto da Ombre Rosse Film Production, Associazione Sguardi Critici con il sostegno di Sardegna Film Commission. Selezionato in concorso ufficiale al Made in Sardegna – La Fondazione Sardegna Film Commission ad Expo Milano 2015, Milano Film Festival 2014. Vincitore all’Overlook – CinemAvvenire Video Festival 2014.

Tra i cortometraggi Ombre Rosse ha prodotto: Come i pesci che non sanno respirare, per la regia di Antonella Santarelli, scritto da Armando Maria Trotta, prodotto in coproduzione con Filmedea e in collaborazione con Aradia Production, con il sostegno di Mic e in concorso ufficiale a Visioni Italiane 2024; Polo Nord, per la regia di Antonio Corsini, scritto da Antonio Corsini e Adriano Chiarelli, prodotto in coproduzione con Offshore e con il sostegno del Mic, selezionato al Visioni Corte International Short Film Festival 2024, al Corto e a Capo 2024, allo Stretto Film Festival 2024, Premio Carpine Visciano Short Film Festival 2024, Short Out Festival 2024, Figari Film Fest – Olbia Film Network 2024, Les Nuits Mediterraneennes 2024, Rome Indipendent Film Festival 2023; La fidanzata di Pasolini, per la regia di Sergio Scavio, scritto da Sergio Scavio, prodotto con Nuovo Aguaplano e selezionato al PPP100 – Il Cinema Corsaro di Pasolini 2022 e a Un Festival c’est Trop Court! – Nice Film Fest 2021; Il custode e il fantasma, per la regia di Christian Filippi, scritto da Christian Filippi e Lorenzo Tomassini, prodotto in coproduzione con Filmo2, vincitore del Life Film Festival 2023m N.I.F.F. – Noto International Film Festival 2022, Corto e Cultura nelle Mura di Manfredonia 2022, Fara Film Festival 2022, Festival Internazionale del Cinema Patologico 2022, e selezionato a I corti di Sentiero Film Factory 2022, Popoli e Religioni – Terni Film Festival 2022, Urban Visions Film Festival 2022, lavori in Corto 2022, Torino Underground Cinefest 2022, Religion Today Film Festival 2022, Bardi Film Festival 2022, Bardolino Film Festival 2022, BCT – Festival nazionale del Cinema e delle Televisione di Benevento 2022, Prato Film Festival 2022, Asti International Film Festival 2021, Capri Hollywood 2021, Festival Roma Filmcorto 2021, Visioni Corte International Short Film Festival 2021, Cinecittà Film Festival 2021, Ortigia Film Festival 2021; Happy ending per la regia di Joe Bastardi, scritto da Little Bastards Crew; Indimenticabile per la regia di Gianluca Santoni, scritto da Gianluca Santoni e Michela Straniero, prodotto in coproduzione con Indici Opponibili Soc. Coop. e Filmo2, vincitore del Premio Solinas 2017 per miglior soggetto, selezionato a 38 festival e vincitore di 22 premi tra cui Extraordinary Film Festival 2021, Marcello Italian Film Festival 2021, Reggio Film Festival 2020, Changing Face International Film Festival 2020, Corto Dorico 2019; Happy today, scritto e diretto da Giulio Tonincelli, prodotto in coproduzione con Filmo2, con il sostegno del CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée, selezionato in più di 60 festival nazionali e internazionali tra i quali gli Oscar Qualifyng Palm Spring International Film Festival & Palm Springs Short Fest negli Stati Uniti, OFF-Odense International Film Festival in Danimarca e il Rhode Island Festival; Idris di Kassim Yassin Saleh, prodotto con il sostegno del Mibact all’interno del progetto MigrArti; Del prossimo orizzonte di Tomaso Mannoni, vincitore di Valsusa Filmfest 2017 e Figari Film Fest – Olbia Film network 2015 e selezionato ad altri sette festival tra cui Ennesimo Film Festival 2021, Corto Nanni 2018, Solidando Film Festival 2017; Ogni cosa al suo posto di Paolo Zucca, diretto da Jacopo Cullin e vincitore del Progetto Europeo Heroes 20.20.20 della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission; Kuiles di Tomaso Mannoni, vincitore del Progetto Europeo Heroes 20.20.20 della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission.

 

Testo dall’Ufficio Stampa RAI Cinema.

Pin It