La gatta è l’ultimo cortometraggio della regista romagnola Silvana Strocchi. Il film è tratto dal libro La gatta della scrittrice Colette
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
In Ararat, silloge del 1990 appena pubblicata da il Saggiatore con la meritoria traduzione di Bianca Tarozzi, Louise Glück risignifica perdite e assenze private
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
Giù il sipario della sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. La manifestazione si è conclusa ieri sera nel segno della fratellanza, come ha sapientemente sottolineato il maestro Riccardo Muti riferendosi alla nona Sinfonia di Beethoven
È con l’Orfeo di Monteverdi che ieri sera, giovedì 20 agosto 2020, si è aperta la sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto
Ritratto della giovane in fiamme è l’ultimo film della regista francese Céline Sciamma, nota al pubblico per i film Water Lilies e Tomboy
Ripercorriamo le tappe della progressiva colonizzazione della Tracia, dal VII secolo fino al 437 a.C., anno della fondazione della colonia di Anfipoli
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde
Primo grande esempio di narrativa in una letteratura italiana esordiente, Boccaccio ebbe subito grande successo tra i ceti mercantili e in tutta Europa. In questo articolo uno sguardo alla sua intera produzione letteraria.