Parco archeologico del Colosseo, Roma: apre al pubblico la Schola Praeconum alle pendici meridionali del Palatino, la sede del collegio degli araldi
La Domus Aurea continua a sorprendere e restituisce una eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della monumentale residenza voluta dall’imperatore Nerone.
Al Colosseo la mostra Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro ci porta al sito neolitico parte del progetto Taş Tepeler
Stefano Dal Bianco, autore di Paradiso (Garzanti), vince l’edizione del Premio Strega Poesia 2024, la seconda
Il Parco archeologico del Colosseo promuove la mostra Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa
La cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2024: Gian Maria Annovi, Daniela Attanasio, Roberto Cescon, Stefano Dal Bianco e Giovanna Frene
La Colonna Traiana – Il racconto di un simbolo è la mostra organizzata e promossa dal Parco archeologico del Colosseo e dal Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza
Il Parco Archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca, ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, un tempo esistente esattamente nell’area in cui, in età augustea, vennero costruiti gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il Vicus Tuscus (strada commerciale che collegava il porto fluviale sul Tevere e il Foro Romano) costruiti dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa.
Il Ninfeo della Pioggia ritrovato: dopo il restauro e la presentazione apre al pubblico la significativa testimonianza della cultura romana di età tardo rinascimentale e barocca
Copernico e la rivoluzione del mondo: a 550 anni dalla nascita dell’astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano lo ricorda e celebra