Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini con una serie di iniziative a cento anni dalla nascita con PPP100 – Roma racconta Pasolini
Sabato 5 marzo 2022 sarà il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini: la Soprintendenza Speciale di Roma aprirà nel fine settimana i suoi luoghi
Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta la produzione editoriale italiana
Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
Nella Tana del serpente di Michele Navarra – recensione e intervista È considerato un quartiere difficile Corviale, il Serpentone, nella periferia romana tra…
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude
Silvia è un anagramma si compone di una serie di saggi che raccontano l’omosessualità di figure chiave per la storia della nostra nazione
Inaugurata al Mart di Rovereto la mostra che raffronta il “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio ad opere di Alberto Burri, Cagnaccio di San Pietro e Pier Paolo Pasolini
Una delle opere più affascinanti della seconda metà del ‘900: le poesie di un Pasolini ventenne che dialoga con le ataviche radici del suo paese natale, Casarsa della Delizia, in Friuli