Allegoria cittadina, cortometraggio: Alice Rohrwacher e JR tornano a unire le loro visioni artistiche in un’opera che esplora con sensibilità e poesia il rapporto tra spazio urbano e dimensione simbolica
Il conflitto delle élites è un saggio di Carlo Marcaccini, che tratta di Atene nel periodo che va dalla fine del VI a.C., con l’instaurazione della democrazia, alla fine del V a.C.
I vaticini a cui nessuno ha prestato ascolto, pur rivelandosi veritieri, sono divenuti, nei secoli, il tratto caratterizzante di Cassandra, la sacerdotessa non creduta per antonomasia
Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è possibile srotolare, virtualmente, i papiri di Ercolano. Grazie ad uno “sguardo tecnologico” è stato possibile recuperare oltre il 30% di un testo di Filodemo di Gadara, cioè oltre 1000 parole da un papiro ercolanese carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e contenente la Storia dell’Accademia del filosofo greco.
“Creare pericolosamente, per gente che legge pericolosamente. Ho sempre pensato che essere una scrittrice significasse questo”, spiega Azar Nafisi nel suo ultimo libro
Perdersi nelle emozioni del mito: un inedito itinerario mitologico nell’Atlante delle emozioni nella mitologia di Giovanni Nucci
In Chi ha paura dei Greci e dei Romani?, Maurizio Bettini sviluppa le proprie considerazioni sul recente fenomeno del decolonizing classics
La Poetica di Aristotele ha l’ardito ruolo di definire e categorizzare il concetto di poesia e di arte, a partire dal tema dell’imitazione
Al Museo Egizio in mostra tremila anni di scrittura: al via l’esposizione “Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto”
Timandra, il romanzo del poliedrico Thòdoros Kallifatidis, torna nelle librerie italiane a trentatre anni dalla sua prima uscita