Tra le finaliste del Premio, una scoperta che arriva da lontano, dal Sud-Est Asiatico: risale agli inizi di quest’anno la notizia che in Indonesia, nell’isola di Sulawesi, a est del Borneo, si trovano le pitture rupestri più antiche del mondo.
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Documentata per la prima volta la coesistenza di uomini e macachi nel sito archeo-paleontologico di Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo
Uno studio pubblicato oggi su Science dimostra per la prima volta il legame tra i tempi del passaggio tra ere glaciali e interglaciali e le variazioni dell’angolo d’inclinazione dell’asse terrestre
L’antologia “Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana” mostra la genesi locale del genere, caratterizzata da profonde istanze ideologiche
Un nuovo studio evidenzia le affinità tra la balena di Matera, il più grande fossile di balena mai descritto, e l’attuale balenottera azzurra (Balaenoptera musculus)
Le stagioni come le intendiamo non sono sempre esistite. A svelarlo è un nuovo studio che, ha analizzato i denti fossili di erbivori del Pleistocene
Non furono gli antichi ominidi – in particolare i nostri predecessori in grado di realizzare strumenti – a causare l’estinzione di gran parte dei megaerbivori in Africa
Il sequenziamento di un frammento osseo di un’adolescente dalla Grotta di Denisova, vissuta 50 mila anni fa, che aveva madre Neanderthal e padre Denisova