Il volume di Giuseppe Squillace, Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi costituisce una ricca introduzione allo studio sul tema degli odori e nei profumi antichi
La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile
Approfondiamo le condizioni in cui versavano gli Iloti all’interno della comunità Spartana: in questa occasione ci occuperemo di legami e obblighi di dipendenza
Il culto di Mater Matuta figura tra i più importanti nella religione romana arcaica, tanto che alla dea era dedicato un tempio situato nell’area sacra di Sant’Omobono
In questa terza puntata di Scripta Manent parleremo di uno degli argomenti più nebulosi della paleografia e della codicologia: i libri lintei
Ambizioso, visionario e creativo nella sua capacità di riscrivere la grammatica del mondo, Giulio Cesare giganteggia nell’orizzonte culturale dell’occidente
L’articolo che segue mostra come dallo studio di una fonte epigrafica si possa confermare o negare informazioni che la tradizione storiografica pone come controverse.
Dopo aver sconfitto le armate di Mitridate VI Eupatore per ben due volte, Silla costrinse l’irriducibile nemico ad accettare condizioni di pace durissime