Shoshana, di Michael Winterbottom è un thriller politico ambientato negli anni Trenta che affronta il modo in cui l’estremismo politico e la violenza creino una separazione tra le persone
Uno sguardo sui monili raffigurati nelle opere della Galleria fiorentina, nel libro Diamanti Rubini e Smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi, di Silvia Malaguzzi
Dopo il successo de La padrina, il regista Jean-Paul Salomé torna a dirigere Isabelle Huppert in La verità secondo Maureen K. (La Syndicaliste)
Oltre cento manifesti riprodotti nell’ultimo libro di Edoardo Novelli rappresentano un viaggio attraverso gli eventi politici principali dell’Italia repubblicana
Sky Documentaries: il 25 giugno arriva “Let’s Kiss – Franco Grillini. Storia di una rivoluzione gentile”, per la regia di Filippo Vendemmiati
Esterno Notte è l’ultimo lavoro del regista emiliano Marco Bellocchio, incentrato sul rapimento e l’uccisione del Presidente della DC Aldo Moro
Cerchiamo di disfarci di quell’alone che ci rende distante e irraggiungibile Giacomo Leopardi, per cogliere l’umanità del poeta di Recanati
La filosofia elabora significati, funzionali alla conservazione del dominio in una data società, a sé contemporanea o futura. È il caso della Politica di Aristotele
Questa moltitudine in marcia e gradualmente in crescita è la principale protagonista del saggio d’esordio di Aboubakar Soumahoro, Umanità in rivolta
TerraRossaEdizioni rilancia una delle opere più atipiche del panorama letterario italiano, ovvero Uno su infinito di Cristò, già pubblicato da due editori diversi col titolo That’s (im)possible