Dopo lavori di consolidamento e restauro, si amplia il percorso espositivo del Museo Egizio di Torino, con un nuovo allestimento: la Galleria della Scrittura
Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
A Roma la mostra La mummia di Ramses. Il faraone immortale, incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II
Gli archeologi dell’Università del Cairo hanno individuato nella necropoli di Saqqara il sarcofago del tesoriere di Ramesse II
Champollion e Torino: dal 26 agosto la nuova mostra al Museo Egizio, a un mese dal bicentenario della decifrazione dei geroglifici, ad opera di Jean-François Champollion
La nuova mostra del Museo Egizio, dal titolo “Un santuario portatile per la dea Anuket”, ha al centro un piccolo santuario in legno
I segreti della mummia di Amenhotep I ancora nascosti dalle bende e dalla maschera funeraria sono stati svelati grazie ad indagini scientifiche condotte da Zahi Hawass e dalla Dott.ssa Sahar Saleem
Importanti novità dall’Egitto dove la Missione archeologica dell’Università del Cairo, a lavoro presso la necropoli di Saqqara, ha ri-individuato la tomba di Ptahemuia tesoriere del faraone Ramesse II.
Una tra le più importanti raccolte di testi papiracei antichi è sicuramente quella dei Papyri Graecae Magicae, edita da Karl Preisendanz tra il 1928 e il 1931 e tradotta in inglese da Hans Dieter Betz nel 1986
La mostra “L’Egitto di Belzoni” sarà visitabile al Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova fino al 28 Giugno 2020