Al via il restauro della Fontana di Diana e Atteone, gruppo scultoreo realizzato da Paolo Persico, Pietro Solari e Angelo Brunelli
Il romanzo della rosa di Anna Peyron è un viaggio secolare che narra di luoghi e di protagonisti, alla ricerca del colore e del profumo
Nuovi percorsi di conoscenza del Parco Reale. Da domani, mercoledì 24 giugno, parte l’iniziativa di sensibilizzazione “Conosciamo il Museo verde”.
Non “la Reggia di Caserta,” non il Palazzo Reale del Re Carlo di Borbone, non l’imponente giardino monumentale, non le fontane, non l’acquedotto carolino, non il setificio leuciano. “RC” è l’acronimo per “Reggia di Caserta”, la sintesi visiva e l’abbraccio armonico che tutto questo rappresenta.
Un momento così difficile per l’intero paese e per il mondo intero non fa dimenticare la bellezza e la cultura. L’Italia lo sa bene, il richiamo all’arte, ai monumenti, oggi come non mai, forma un fronte comune da nord a sud del Paese legando le più importanti istituzioni museali e culturali italiane in una battaglia di civiltà contro lo spettro del virus.
Ultimo appuntamento con la musica classica dell’Autunno Musicale con il grande concerto per un Giorno di Festa: il 26 dicembre alla Reggia di Caserta
Quattro itinerari di Lonely Planet, non mancano certamente di rivelare anche luoghi e peculiarità campane, finora tenuti in secondo piano
Il ministero per i Beni e le attività culturali ha sciolto le riserve sui direttori della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Genova.
la Reggia di Venaria presenta, nelle Sale delle Arti, la mostra Cani in posa. Dall’antichità ad oggi, la prima grande esposizione in Italia sulla rappresentazione del cane nella storia dell’arte
Lo scorso 22 dicembre sono scaduti i termini per la presentazione delle domande relative al bando internazionale 2018 per Direttori dei Musei italiani.