Giovedì 14 ottobre è cominciata l’XI edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea
Con il ripristino delle attività di scavo anche l’Università di Messina ha ripreso le sue indagini a Tusa, nell’antico sito di Halaesa Arconidea, in collaborazione con il Parco archeologico di Tindari e con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Importante scoperta nel sito di Halaesa Arconidea dove la missione archeologica dell’Università francese di Amiens ha individuato il monumentale muro di accesso al Teatro dell’antica città.
Una nave romana con il suo carico è stata ritrovata al largo dell’Isola delle Femmine a 92 metri di profondità.
Una grande piattaforma addossata al fronte del monumentale Tempio R, con ogni probabilità destinata ad altare, è la più importante scoperta della campagna di scavi condotta quest’anno a Selinunte dalla New York University e dall’Università statale di Milano.
Inaugurato il primo centro espositivo di Centuripe con la mostra SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del ‘900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe
Nel bellissimo scenario paesaggistico e archeologico del Teatro Antico di Taormina si celebrerà con una mostra il centenario della nascita del grande artista Pietro Consagra.
Mancano poche settimane all’apertura dei quattro cantieri che riporteranno alla riqualificazione dell’area dove sorge l’Olympieion, il tempio dedicato a Zeus Olimpio
A Catania è appena stata effettuata una campagna di controllo dello stato conservativo di diverse anfore e tegole, presenti in due differenti relitti…
Nel giorno in cui il compianto Sebastiano Tusa avrebbe compiuto 70 anni, si è recuperato un antico rostro presso l’isola di Levanzo, nelle Egadi