Nella forza non eguali: l’avvincente ritorno di Mariano Rizzo ha il volto inquietante di Giangirolamo Acquaviva II d’Aragona, Guercio di Puglia
L’anno che a Roma fu due volte natale di Roberto Venturini è un romanzo intriso di una bella romanità, quella della gente comune che a volte si mescola con i famosi
in Adorazione, Alice Urciuolo ha raccontato un’altra versione degli adolescenti messi sullo schermo con Skam e l’ha fatto con la semplicità e la freschezza di un linguaggio immediato, nudo e crudo
spicca per la lodevole commistione di potenza e leggerezza, brutalità e acume, l’ultimo romanzo di Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce
“Per quest’anno le rondini non tornano”, di Giuliana Dea, è un romanzo di formazione, che ci parla in un linguaggio diretto, che coinvolge ed emoziona
L’ascesa del Campione del giovane Francesco Battaglia ci catapulta nel mondo delle storie di Nigmàr, attingendo dalla tradizione (anche classica)