La corte degli aranci è un delicato ed elegante romanzo storico di Antonella Albano, con le storie delle due protagoniste che si dipanano parallelamente
Una ricostruzione attenta e rispettosa delle fonti ne Il segreto di Bruto, romanzo storico del giornalista Raffaele Alliegro, morto nel 2024
Il nuovo romanzo storico di Mariano Rizzo, pubblicato da Besa Muci Editore, L’Aspide di Puglia. Inganni e dolori di Isabella Filomarino. Con intervista
Nell’ascesa del Guercio di Puglia è celata un’epopea balorda, moderna e avvincente, ma Nella forza non eguali c’è quella sete di giustizia che era, è e sarà dei giusti
Il giornalista e scrittore riminese Paolo Biondi riprende la macchina del tempo con Zenobia, Anastasia, Costanza, Elena. Storie di Templi e di Regine
Il romanzo storico La portalettere, di Francesca Giannone, si è rivelato fin da subito un caso letterario. L’esordio è stato strepitoso
Nella forza non eguali: l’avvincente ritorno di Mariano Rizzo ha il volto inquietante di Giangirolamo Acquaviva II d’Aragona, Guercio di Puglia
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Le lupe di Pompei, romanzo storico di Elodie Harper, primo di una trilogia, è una storia di violenza e sopravvivenza, di riscatto, resistenza e sorellanza