Il romanzo storico La portalettere, di Francesca Giannone, si è rivelato fin da subito un caso letterario. L’esordio è stato strepitoso
Nella forza non eguali: l’avvincente ritorno di Mariano Rizzo ha il volto inquietante di Giangirolamo Acquaviva II d’Aragona, Guercio di Puglia
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Le lupe di Pompei, romanzo storico di Elodie Harper, primo di una trilogia, è una storia di violenza e sopravvivenza, di riscatto, resistenza e sorellanza
Sarebbe sbagliato ridurre Piranesi di Susanna Clarke a mero esercizio di stile o a blanda messa in mostra dell’erudizione dell’autrice. A trainare l’intero libro c’è infatti un protagonista incredibilmente ben scritto
Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno (Bacoli, Napoli 22-25 ottobre 2021) Comandante in capo della flotta imperiale di…
Paolo Biondi, Il testimone, Edizioni di Pagina – recensione Avete presente quelle meravigliose puntate di “Ulisse, il piacere della scoperta” in cui Alberto…
Osservazioni sul romanzo storico “Terra d’ombra”, dedicato all’artista campano Paolo Finoglio, vissuto tra fine Cinquecento e prima metà del Seicento
Terra d’ombra, è un romanzo storico di Mariano Rizzo che ha più di un merito: provare a indagare un momento vivacissimo dell’arte italiana