Nella chiesa di Santa Maria dell’Anima presentati ricomposizione e restauro della tomba di Luca Olstenio, tra gli intellettuali più importanti nel Seicento a Roma
Resoconto del convegno Romulus. Dio, Re, Fondatore di Roma (Ariccia, 3-5 giugno 2021), organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
“L’eredità di Cesare e la conquista del tempo” – progetto espositivo multimediale dei Musei Capitolini che si avvale del videomapping – fa rivivere i Fasti Capitolini e le sue storie.
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
Chiudiamo gli occhi e scopriamo la guida tattile “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma” al Parco Archeologico del Colosseo
Oggi vi portiamo per le vie di Roma, accompagnati dal canto di Properzio, incastonato in distici elegiaci pregni di vitalità e passione
Seguendo e studiando la documentazione prodotta da Giacomo Boni all’inizio del ‘900 che presupponeva l’esistenza di un heroon dedicato a Romolo proprio nel Foro Romano, il Parco Archeologico del Colosseo annuncia un’importante scoperta.
Le insegne di Palazzo Massimo sono state ritrovate nel 2005, durante degli scavi effettuati sul Palatino, in un’area compresa tra il Colosseo e l’attuale Via Sacra.
Il nostro viaggio nella storia della scrittura latina parte da un oggetto tutt’altro che monumentale: una fibula, un manufatto d’uso comune