Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Karima Lazali, psicanalista attiva sia a Parigi sia ad Algeri, ha avuto la possibilità di esplorare il trauma coloniale in Algeria
Il libro di Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati e Sciascia, edito con Olschki Editore: una prosa lucida e puntuale, ricca di citazioni e continue digressioni
Un’idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia, un libro di Lucia Bonfreschi che racconta le battaglie del Partito nella prima repubblica
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria
Un lato oscuro attraversa i Campionati del mondo di calcio al via tra poche settimane in Qatar. Ne parla Valerio Moggia in “La coppa del morto”
Nel saggio di Uno Harva, Il furto del sampo, si esaminano le varie interpretazioni che nel corso dei secoli sono state proposte per spiegare il termine e il concetto oscuro designato dal sostantivo sampo
Lo storico Giorgio Fabre si è già occupato in passato dell’influenza del razzismo di Mussolini nella promulgazione delle leggi antiebraiche e nell’adesione alla…
Accade raramente di imbattersi in libri tanto istruttivi quanto sorprendenti come L’opera a luci rosse – seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento di Federico Fornoni
Nel suo ultimo libro, L’ergastolano. La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra, Paolo Morando ritorna sugli eventi di cinquant’anni fa