Eleonora di Toledo, un libro di Bruce Edelstein per la duchessa che ha voluto e trasformato il Giardino di Boboli, a 500 anni dalla nascita
Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
Oltre cento manifesti riprodotti nell’ultimo libro di Edoardo Novelli rappresentano un viaggio attraverso gli eventi politici principali dell’Italia repubblicana
Pubblicati per la prima volta nel 1951 in Letteratura americana e altri saggi, i Saggi sul mito di Cesare Pavese trovano ora uno spazio esclusivo
Il volume di Giuseppe Squillace, Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi costituisce una ricca introduzione allo studio sul tema degli odori e nei profumi antichi
L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, edito da Bompiani nel 2013, rappresenta un pamphlet apologetico, un manifesto volto alla difesa di studi considerati ormai un vano sfoggio di erudizione
La mente ferita. Attraverso il dolore per superarlo, è un saggio di Giorgio Nardone, Federica Cagnoni e Roberta Milanese, pubblicato da Ponte alle Grazie nella collana Terapia in tempi brevi
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Da poco è uscito il nuovo libro di Carlo Vanoni, un romanzo, pubblicato sempre con la casa editrice Solferino: I cani di Raffaello
Scrittura e oralità in Tucidide, nelle Storie altrimenti dette La Guerra del Peloponneso, elementi esplorati da un celebre saggio di Raymond Weil