Riapre al pubblico l’Anfiteatro Cumano a Bacoli, grazie alla collaborazione tra il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Comune di Bacoli
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Sotto la direzione di Vittorio Sgarbi e con artisti come Katia Ricciarelli, il Teatro Romano di Benevento torna ad essere palcoscenico per la musica lirica
La città sannita del Curino di Alfedena e il Sannio: ricerche antiche e moderne Il convegno che si svolge il 12 marzo con…
26 Novembre 2015 Frammenti affrescati di una tomba sannitico-campana del quarto-terzo secolo a. C., provenienti da Paestum (e da qui illecitamente sottratti), sono…