Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie: il collo di bottiglia della transizione medio-pleistocenica
1,1 milioni di anni fa, il clima dell’Europa meridionale si sarebbe significativamente raffreddato, causando estinzioni di ominini e la fine dell’occupazione umana nel continente
Grazie alla linguistica e alla genetica, una nuova ipotesi ibrida circa l’origine delle lingue indoeuropee; lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.
Nel sito di Nyayanga, in Kenya occidentale, sono stati ritrovati esempi di industria litica olduvaiana risalenti a circa 3 milioni di anni fa
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Uno studio pubblicato oggi su Science dimostra per la prima volta il legame tra i tempi del passaggio tra ere glaciali e interglaciali e le variazioni dell’angolo d’inclinazione dell’asse terrestre