Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Dal museo al teatro – un progetto di cultura diffusa e inclusiva al Parco archeologico delle Isole Eolie, in scena il Prometeo incatenato di Eschilo
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo
Ispirato a fatti realmente accaduti e girato interamente in Sicilia, Afrodite, film di Stefano Lorenzi, è un’esperienza visiva potente e sensoriale
Emilio Isgrò, un artista che attraversa la storia della nostra Penisola, nel suo libro Io non cancello – La mia vita fraintesa, edito da Solferino Libri
Sipario siciliano, pubblicato da Nino Aragno Editore, è il libro d’esordio della penna sincera e puntuale di Giuseppe Cerasa
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Camilleri 100: per il centenario della nascita di Andrea Camilleri è previsto un articolato programma di attività
La docu-serie di Roberto Saviano, Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo, racconta di un uomo e di 30 anni di indagini sul suo omicidio
Nel film di Gastón Duprat e Mariano Cohn, Homo Argentum, il protagonista fa ritorno dall’Argentina in Italia alla ricerca disperata delle proprie radici