Le Scuderie del Quirinale e la National Gallery of Art di Washington, con la speciale collaborazione dei Musei di Genova, presentano una grande mostra-evento dal titolo “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, aperta dal 23 febbraio al 5 giugno a Palazzo Reale a Milano
“A cosa serve la storia dell’arte” si addentra nella ricerca delle ragioni contemporanee di una disciplina che spesso diamo per scontata
Terminata la lettura di “Raffaello – Il giovane favoloso”, la sensazione è quella di esserci trovati davanti a una sorta di Vite di Vasari, ma al contrario
“Falsa partenza” nasce da diverse esperienze culturali, la cui ispirazione principale risiede nelle letture preferite dell’autrice Edith Wharton
Ci pensò definitivamente William Beckford ad unire il genere gotico al racconto orientale, scrivendo il Vathek, una delle opere più singolari della letteratura inglese
“Fabbricanti d’oro” di Gustav Meyrink, Edizioni Studio Tesi, è un testo che va a colmare un’imperdonabile lacuna all’interno del nostro panorama editoriale italiano