Gli archeologi, durante degli scavi nell’Insula dei Casti Amanti nel corso del cantiere di messa in sicurezza, rifacimento delle coperture e riprofilatura dei fronti di scavo, hanno individuato, riversi su un lato, nuove vittime dell’eruzione del 79 d.C.
Accordo Quadro tra il Parco archeologico di Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli per valorizzare il patrimonio archeologico di Stabiae
Il Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” presso la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia si amplia
Parco Archeologico di Pompei: avviati nuovi scavi nell’area centrale del sito, nell’Insula 10 della Regio IX
La bellezza delle donne antiche si svela attraverso reperti, ori, gioielli nella nuova mostra “Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza” inaugurata presso il Museo Nazionale di Matera Domenico Ridola e in programma fino al 30 giugno 2023.
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Tacito racconta un episodio molto grave e cruento relativo all’anno 59 d.C., che si svolse nell’anfiteatro di Pompei e che vide protagonisti in negativo Pompeiani e Nocerini
Per l’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, riapriranno al pubblico le Terme del Foro a seguito dei restauri
Tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Un’apertura attesa da oltre venti anni e dedicata al Professor Enzo Lippolis scomparso nel 2018, il Museo Archeologico di Napoli ha finalmente una sezione dedicata alla Magna Grecia.