Per l’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, riapriranno al pubblico le Terme del Foro a seguito dei restauri
Tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Un’apertura attesa da oltre venti anni e dedicata al Professor Enzo Lippolis scomparso nel 2018, il Museo Archeologico di Napoli ha finalmente una sezione dedicata alla Magna Grecia.
Il 18 maggio, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali le aree archeologiche di Pompei, la Villa San Marco a Stabia, la Villa di Poppea ad Oplontis e l’Antiquarium di Boscoreale saranno aperti in via straordinaria
Villa Arianna a Stabia è stata restituita al pubblico. Illustrati gli interventi attuati durante la forzata chiusura al pubblico in atto dall’ottobre scorso
Il 30 marzo 1748 si diede ufficialmente avvio agli scavi nel sito di Pompei. Non essendo stato ancora inventato il metodo stratigrafico, le operazioni di sterro furono eseguite sotto la direzione dell’ingegnere militare spagnolo Rocco Gioacchino de Alcubierre, colonnello del genio borbonico e lo stesso che a partire dal 1738 aveva intrapreso gli scavi dei cunicoli di Ercolano, utilizzando manovalanza più varia.
Dal 1 novembre riaprono al pubblico due importanti e celebri dimore pompeiane, la Casa dei Ceii e i Praedia di Giulia Felice
“ALLA RICERCA DI STABIA” La Mostra all’ ANTIQUARIUM DI POMPEI Terzo piano – Dal 31 luglio 2018 al 31 gennaio 2019 “Alla ricerca…
SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI Dal 1 aprile in vigore gli orari estivi DOMENICA 2 APRILE INGRESSO GRATUITO La Soprintendenza Pompei comunica che a partire…
31 Luglio 2015 Stabia, Villa Arianna. Da domenica 2 agosto aperti nuovi ambienti della villa Villa Arianna amplia il suo percorso di visita.…