Un nuovo studio ha identificato grani di amido del Paleolitico superiore, già parte della dieta dell’Homo sapiens nelle steppe eurasiatiche
Tubature in ceramica formavano il più antico sistema di drenaggio idrico cinese, nel villaggio neolitico di Pingliangtai, ed erano uno sforzo della comunità, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Water
Segni di macellazione tra ominini in Kenya, su una tibia di 1,45 milioni di anni fa? Le analisi di uno studio pubblicato su Scientific Reports
Documentata per la prima volta la coesistenza di uomini e macachi nel sito archeo-paleontologico di Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
A Varese, sotto la superficie dell’acqua e negli strati di crollo delle palafitte si conservano tracce preziose e significative della nostra preistoria
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo
Flavia Venditti è stata premiata col Tübingen Prize per una ricerca sul riciclo presso la Grotta di Qesem in Israele, nel Paleolitico Inferiore
Non furono gli antichi ominidi – in particolare i nostri predecessori in grado di realizzare strumenti – a causare l’estinzione di gran parte dei megaerbivori in Africa
Un nuovo studio, pubblicato su Asian Perspectives, ha descritto quello che sarebbe il primo utilizzo alimentare della preziosa spezia