Affamati d’amore di Fiorenza Sarzanini non è solo il resoconto di una ricerca giornalistica o l’impegno messo al servizio della cronaca, ma è la testimonianza, quel ponte che avvicina
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Una produzione artistica di Ag.or.à., l’omaggio ad Astor Piazzolla arriva a Terni: abbiamo intervistato una delle protagoniste, la pianista e compositrice Paola Crisigiovanni
Taglio del nastro, per il restaurato “primo Chiostro” del Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno, a Perugia
Dopo il successo della prima edizione il Festival Free Wor(l)d per la Libertà di Espressione giunge a una seconda edizione ricca di contenuti e di relazioni
Giù il sipario della sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. La manifestazione si è conclusa ieri sera nel segno della fratellanza, come ha sapientemente sottolineato il maestro Riccardo Muti riferendosi alla nona Sinfonia di Beethoven
Un nuovo studio ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria, dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni
Dal 10 Ottobre 2019 al 31 Gennaio 2020, presso il Museo Archeologico di Amelia è in programma “Germanico Cesare… a un passo dall’Impero”, mostra – installazione su Germanico nel bimillenario della sua scomparsa
Torna a Perugia, alla Galleria Nazionale dell’Umbria, il dipinto su tavola “Madonna col Bambino”, trafugato nel 1990 e attribuito al Pinturicchio
Allestita al Museo archeologico nazionale di Orvieto una sala con numerosi pezzi , in terracotta e bronzi, provenienti dagli scavi di Campo della Fiera.