Progetto MOSAIC – Mapping Occult Sciences Across Islamicate Cultures: indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo? Dall’analisi dei denti da latte, provenienti dalle necropoli di Casalmoro e Guidizzolo (Mantova, Lombardia) indizi e informazioni sullo sviluppo infantile nel VII sec d. C.
La nascita della scrittura in Mesopotamia: disegni incisi su sigilli cilindrici confrontati in un nuovo studio su Antiquity con alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme a Uruk
Ricostruita la ricetta di un antico olio miceneo decifrando testi in Lineare B incisi su tavolette di argilla e confrontandoli con scritti medici di origine greca
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna, una mostra a cura di Anna Contadini
Continuano le scoperte nel sito archeologico di Butrinto in Albania. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Enrico Giorgi dell’Università di Bologna e dalla professoressa Belisa Muka dell’Istituto di Archeologia di Tirana ha messo in luce i resti di una struttura ancora ben conservata con segni di una lunga frequentazione e quelli di un ponte di epoca romana sommerso.
Guercino svelato: dopo il restauro torna a splendere l’affresco San Rocco gettato in carcere, nell’Oratorio di San Rocco a Bologna
Al Museo di Palazzo Poggi la mostra “Szymborska, il mondo dei collage”, curata da Andrea Ceccherelli, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla nascita della poetessa
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive