Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa
Aperture straordinarie a Pompei. L’iniziativa partirà il 14 febbraio con nuovi percorsi di visita.
Visitando Pompei spesso ci si chiede cosa si cela all’interno di molte abitazioni chiuse al pubblico con la richiesta frequente di poterle visitare al più presto. Questo sarà possibile grazie ad un progetto di riaperture speciali dal 14 febbraio e poi fino al 31 marzo.
L’hanno chiamata “Neve” ed è stata ritrovata in una grotta in Liguria, una piccola neonata vissuta circa 10.000 anni fa. Aveva un’età stimata di 40-50 giorni al momento della morte ed è stata sepolta assieme ad un corredo formato da ciondoli e perline.
Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’antropologa Chantal Milani ne ha elaborato la ricostruzione scientifica del volto
Nuovi ritrovamenti nella Valle dei Templi di Agrigento dove durante l’ultima campagna di scavo dell’Università di Bologna sono stati riportati alla luce una serie di pitture e pavimenti mosaicati pertinenti ad una casa nel quartiere ellenistico-romano della città.
Documentata per la prima volta la coesistenza di uomini e macachi nel sito archeo-paleontologico di Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
Lo scopo di Polifonia è creare una risorsa vasta e accessibile da chiunque, un portale web per indagare il patrimonio musicale europeo
Il leone e il cacciatore di Anna Maria Gentili ci fa conoscere le diverse sfaccettature delle dinamiche dell’Africa sub-sahariana
La mostra “Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”, sarà visibile al Museo Civico Medievale di Bologna fino all’8 marzo 2020.