Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
L’Italia restituisce alla Repubblica dell’Iraq iscrizione cuneiforme di Salmanassar III su un mattone d’argilla
Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale della Mesopotamia meridionale
I primi libri della biblioteca di Umberto Eco arrivano all’Università di Bologna; sono volumi annotati, postillati, sottolineati per mano dell’autore
Carabinieri: restituita alla Turchia un’importante stele oggetto di scavi clandestini, proveniente dalla necropoli della città di Zeugma e raffigurante la nobile sposa romana Satornila, Sposa del deserto
Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile, cioè la presenza di collagene
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Storie di Pastori e di marinai. I Paesaggi di Laguna dell’Antico Epiro. Al Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno, venerdì 20 gennaio 2023, incontro con il Prof. Enrico Giorgi
Per il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, la mostra “L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo”