Intervista al direttore del Girdi Matrab Archaeological Project, Rocco Palermo, sulla prima campagna di scavi presso il sito nel Kurdistan iracheno
Sguardi sul confine. La linea gotica raccontata dagli studenti ci mostra il progetto didattico dell’Università di Pisa con un gruppo di studenti
Grazie all’archeologa Ciuccarelli, il Parco archeologico di Ostia antica ha riaccolto alcune epigrafi rinvenute a Fano e scomparse nel ‘900
A Bolzano la mostra “Mummies. Il passato svelato”: due mummie egizie vengono restituite alla comunità scientifica e al pubblico
Nuova campagna archeologica a Pompei; i ricercatori del PRAEDIA Project scaveranno nel Complesso dei “Riti Magici”
Ricercatori dell’Università di Pisa hanno svelato per la prima volta il contenuto di circa cinquanta vasi e anfore provenienti dalla tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino. Il lavoro pubblicato sul Journal of Archaeological Science è stato svolto dall’Ateneo di Pisa attraverso due campagne di studi condotte nel 2019 nel museo sabaudo.
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
Prende avvio oggi la campagna di scavo del PRAEDIA Project con un team composto da alcuni ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola IMT: i lavori per la stagione 2021 si concentreranno nell’area del Complesso dei Riti Magici.
“Una scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo – ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – perché arricchisce le ricerche sull’uomo di Neanderthal. È il frutto del lavoro della nostra Soprintendenza insieme alle Università e agli enti di ricerca, davvero una cosa eccezionale”.
Nuove ricerche in corso approfondiscono la conoscenza del più completo scheletro di Neanderthal mai ritrovato, l’uomo di Altamura