Il papavero da oppio somministrato come sedativo e per il trattamento di tosse e dolore, all’Ospedale Cà Granda della Milano del 1600
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
La mostra “Ars Aedificandi. Il cantiere nel mondo classico” si srotola tra Cave di Cusa e il Parco archeologico di Selinunte, e sarà visitabile per oltre un anno
Una grande piattaforma addossata al fronte del monumentale Tempio R, con ogni probabilità destinata ad altare, è la più importante scoperta della campagna di scavi condotta quest’anno a Selinunte dalla New York University e dall’Università statale di Milano.
La seconda campagna di scavi sull’Acropoli di Selinunte diretta dall’Università Statale di Milano in collaborazione con la New York University ha portato interessanti sorprese