Incroci di civiltà 2023 è il Festival Internazionale di letteratura che si terrà quest’anno a Venezia dal 29 marzo al 1 aprile
Nuovo allestimento della Galleria Sabauda – La Collezione Gualino e le opere del Settecento Torino, 29 novembre 2022 I Musei Reali presentano al pubblico il…
L’oro di Venezia: una storia che pochi conoscono, quella del rapporto tra la Repubblica di Venezia e i suoi possedimenti di terra
In Tiziano. L’impero del colore, esperti, critici, studiosi e artisti internazionali raccontano la vita e lo stile dell’artista, il suo temperamento, le sue ambizioni
La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Praglia, all’interno dell’abbazia, nascosta nella tranquillità dei Colli Euganei, in provincia di Padova
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono alle Gallerie degli Uffizi Sacra Famiglia con Santa Caterina d’Alessandria
L’usanza di affidare la guarigione degli animali a Sant’Antonio Abate è il focus dell’ultimo film di Michele Sammarco: Il monte interiore
Il volume di Giorgio Ravegnani, Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare costituisce un importante strumento per conoscere o approfondire le origini e la storia di una delle città più affascinanti d’Italia
La mostra “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, a Milano presso le Gallerie d’Italia, uno degli eventi espositivi più interessanti del 2020
Sabato 5 Settembre l’apertura dell’Apulia Contemporary Art Prize 2020, mostra concorso con 54 artisti in esposizione da varie Regioni d’Italia